Categoria: Civile

L’intervento ha riguardato l’efficientamento energetico e l’abbattimento del rischio sismico in un edificio unifamiliare nel centro storico di Rivoli con: coibentazione dell’involucro opaco (cappotto sulla parete nord e isolamento del tetto), la sostituzione dell’impianto di riscaldamento esistente (caldaia a condensazione) con pompa di calore geotermica in combinazione con impianto fotovoltaico e accumulo e con inserimento di ventilazione meccanica controllata, rifacimento della copertura con inserimento di cordolo perimetrale in c.a. .

Anche se, nel frangente, la diagnosi energetica non è obbligatoria per legge, lo studio preliminare delle dispersioni dell’edificio e dei consumi con diverse ipotesi di intervento ha permesso di verificare la possibilità di raggiungere le prestazioni desiderate anche senza sostituire i serramenti esterni – già estremamente prestazionali – e intervenendo sulla coibentazione di un’unica facciata, quella ovest, trattandosi di edificio risalente alla fine del 1800 e caratterizzato da muratura perimetrale assai spessa e di tipologia mista, già in presenza di cappotto sulla facciata nord.

Preliminarmente è stata valutata inoltre tutta la documentazione necessaria al fine di ottenere le autorizzazioni richieste per l’esecuzione delle opere, nello specifico autorizzazione paesaggistica e relazione geologica per le trivellazioni relative al geotermico.

L’intervento eseguito ha permesso di ottimizzare il sistema edificio-impianto così da rendere nullo il consumo di energia da fonti fossili per il riscaldamento e raffrescamento.

A completamento dell’intervento è stato installato un sistema di Ventilazione Meccanica Controllata al fine di garantire il corretto ricambio e filtraggio di aria e prevenire l’insorgere di fenomeni di condensa superficiale, problematica assai comune negli edifici caratterizzati da elevate prestazioni termiche che, proprio per questo, risultano “sigillati” verso l’esterno.

Lo Studio si è occupato di tutta la progettazione preliminare in tema energetico e della successiva definizione degli interventi, progettazione, sicurezza sul lavoro redazione di computi metrici estimativi e quadro economico, Direzione Lavori e Direzione Cantiere, gestendo l’interazione tra le diverse ditte presenti. Lo Studio ha inoltre gestito per il Cliente la contabilità di cantiere e le asseverazioni energetiche nell’ambito Superbonus.

Dettagli progetto

Data: 2022

Luogo: Provincia di Torino

Cliente: Privato