Categoria: Civile
L’incarico è un appalto pubblico e ha riguardato la progettazione esecutiva per l’intervento di riqualificazione energetica con sostituzione dei generatori di calore nelle due sedi dell’Archivio di Stato di Torino, rispettivamente in Piazza Castello e via Piave.
Il Palazzo di Piazza Castello ospita la “Sezione Corte – Archivi Juvarriani” e fu realizzato nella prima metà del ‘700 e poi ampliato nel ‘900. Le destinazioni d’uso sono: archivio, uffici, sale studio, locali di servizio e alloggi. Il riscaldamento è centralizzato e i generatori esistenti sono stati sostituiti da nuove caldaie a condensazione del tipo modulare con collegamento in cascata. Questo ha permesso di ottenere la massima flessibilità di modulazione della potenza e la riduzione delle emissioni inquinanti. La potenza termica totale installata è stata più che dimezzata.
Il Palazzo di via Piave, che un tempo ospitava il vecchio Ospedale San Luigi, realizzato nella prima metà dell’800, divenne sede dell’Archivio di Stato nel 1925. Le attuali destinazioni d’uso dei locali sono: archivio, uffici e area museale. Il riscaldamento è centralizzato. Prima dell’intervento erano installati tre generatori di calore tradizionali a basamento, sostituiti poi con delle caldaie collegate in cascata la cui potenza termica totale, anche in questo caso, è stata più che dimezzata.
Nello stesso edificio di via Piave risultavano installati anche dei vecchi chiller, collegati a loro volta a due torri evaporative, demandati alla produzione di acqua fredda per l’impianto di climatizzazione estiva. Su volontà della committenza anche questo sistema è stato oggetto di riqualificazione attraverso l’installazione di un nuovo gruppo frigorifero con compressori Scroll condensati ad aria, e la contestuale rimozione della vecchia impiantistica.
Dettagli progetto
Data: 2019
Luogo: Torino
Cliente: Archivio di Stato

