Categoria: Industriale
Trattasi di palazzina uffici ricavata in una porzione di capannone industriale del tipo prefabbricato, costruito nei primi anni ’80. La parte di edificio oggetto di intervento è annoverata nella Categoria E.2 edifici adibiti ad uffici e assimilabili del DPR 412/93, inserito nella campagna della Provincia di Torino, con una parete esposta in pieno Sud.
Lo Studio, ascoltato i desiderata della committenza, ha individuato gli obiettivi che si volevano raggiungere con l’intervento di riqualificazione. Questi sono: 1.contenere le spese di conduzione dell’impianto di climatizzazione con particolare riguardo alla stagione estiva e 2. dare un volto rinnovato all’edificio anche dal punto di vista architettonico. Lo Studio ha progettato la posa di un cappotto termico in aderenza alla parete esistente esposta a Sud e l’installazione di frangisole a protezione dei numerosi serramenti. Il cappotto è stato rifinito con un sistema di rivestimento in pannelli di Alluminio Anodizzato costruiti “su misura”.
La scelta relativa alla tipologia e spessore dello strato di isolante, nonché del sistema di gestione dei frangisole, è passata attraverso una diagnosi energetica.
La modellazione del sistema “edificio – impianto” ha consentito di calcolare la trasmittanza finale della struttura cieca, valutare i punti critici (ponti termici, davanzali e finestre) e risolverli, stimare il risparmio energetico atteso a seguito dell’intervento nel suo complesso sia in estate che in inverno.
All’interno dell’area produttiva nella quale l’edificio è inserito, vi sono delle attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco, di cui all’Allegato I D.P.R. 151/2011, alcune di tipo C. Pur non essendo l’isolante posto a protezione di un compartimento ad elevato rischio d’incendio specifico, lo Studio ha deciso di rispettare i requisiti minimi essenziali per limitare la propagazione del fuoco in caso di incendio, optando per una lana di roccia certificata in Classe A1.
I pannelli in Al con finitura anodizzata, utilizzati per il rivestimento, sono stati posizionati uno dall’altro a circa 10/12 mm per correggere eventuali imperfezioni e favorire dilatazioni del materiale. La tipologia di posa è stata del tipo “staffa con piastra di sostegno”: un sistema di aggancio con la struttura dell’edificio, fino al pannello prefabbricato del capannone, tramite tasselli di espansione in acciaio.
Il sistema frangisole adottato è costituito da pale in alluminio estruso con orientamento automatizzato.
L’intervento è rientrato tra quelli agevolabili con il sistema Ecobonus per la Coibentazione delle strutture opache e per le Schermature solari e chiusure oscuranti.
Dettagli progetto
Data: 2023
Luogo: Provincia di Torino
Cliente: Zeca Spa

