Categoria: Industriale
L’azienda si occupa di stampaggio e lavorazioni di metalli a caldo, con linee produttive costituite da forni a induzione e robot per la movimentazione dei pezzi, che necessitano di impiantistica meccanica a servizio e supporto.
In fase di costruzione del nuovo polo produttivo, lo studio si è occupato di progettare gli impianti meccanici a suo servizio: sistema di raffreddamento, l’impianto di produzione e distribuzione dell’aria compressa. Lo Studio si è occupato anche della progettazione dell’impianto di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria a servizio dei locali adibiti uso ufficio e spogliatoi.
La linea di raffreddamento è costituita da una vasca interrata, da un sistema di pompaggio e da due torri evaporative. Le tubazioni di mandata e ritorno, da e verso il reparto produzione, sono invece collocate in un sistema di cunicoli tecnici praticati nel pavimento dell’area servita. Il sistema di reintegro dell’acqua di vasca è alimentato con acqua di pozzo.
Elementi importanti della progettazione: trattamento dell’acqua, in particolare quella a bordo delle Torri Evaporative, e il corretto bilanciamento dei circuiti idraulici.
L’impianto di produzione dell’aria compressa è invece installato in un locale posto internamente all’edificio ed è costituito da compressori del tipo rotativo a vite, raffreddati ad aria, un essiccatore, serbatoi di accumulo ed una la linea di distribuzione ad anello chiuso eseguita con tubo in acciaio con raccordi a pressare, preverniciata di colore blu, con stacchi verso il basso, dotata di pozzetti di raccolta dell’umidità residua e relativi spurghi.
Passando infine al sistema di riscaldamento e produzione acs per gli uffici e gli spogliatoi, visto il consumo elevato di acqua calda sanitaria di questi ultimi in alcuni momenti della giornata, si è optato per una combinazione di caldaia a condensazione e pannelli solari termici posizionati a tetto ed esposti in pieno Sud.
Nei singoli uffici sono stati collocati dei ventilconvettori a 4 tubi, volendo predisporli anche per una possibile futura gestione in climatizzazione estiva, mentre per gli spogliatoi la scelta è ricaduta su radiatori in alluminio.
La costanza del confronto, e dello scambio di dati ed informazioni con la committenza ed i suoi riferimenti in questa tipologia di progettazioni è fondamentale per poter raccogliere più nozioni possibili relativamente alle linee di produzione, che spesso evolvono nell’arco temporale di tutta la durata del cantiere.
Dettagli progetto
Data: 2022
Luogo: Provincia di Torino
Cliente: Esab Group srl

